La coda di rana pescatrice ha una carne chiara, polposa e tenera, perfetta anche per le preparazioni dei più piccoli perché priva di lische. Il gusto della coda di rospo è molto delicato e ed è ideale se esaltato da preparazioni in umido a base di pomodoro e origano. Saltala in padella con i pomodori ciliegino, i capperi e le olive sentirai il mare. Giovanni, il nostro esperto, si reca ogni mattina al mercato ittico di Milano e sceglie per te il pesce freschissimo da consegnarti entro 48h a casa tua.

Proprietà e benefici della coda di rana pescatrice
La coda di rana pescatrice è un pesce molto pregiato, magro e altamente digeribile. Si presenta ricchissima di proteine nobili, contiene sali minerali importanti come il fosforo e il calcio essenziali per la salute di ossa e denti.
Gustare un piatto a base di rana pescatrice significa introdurre lo iodio che ci occorre, un minerale che aiuta a riequilibrare le funzioni tiroidee, e il potassio che regola la circolazione e la pressione sanguigna.
La coda di rana pescatrice è ricca di vitamine B2 e B3 che danno energia, e di vit. B12 essenziale nel contrastare le malattie neuro-degenerative.
Prezzo al kg
49,50 €
Nome scientifico
Lophius piscatorius
Provenienza
Oceano Atlantico
Stato fisico
Prodotto fresco
Metodo di produzione
Pescato in mare aperto
Valori energetici (100gr)
77 kcal (Proteine 18,5 gr – Grassi 1,9 gr)
Conservazione
La rana pescatrice deve essere consumata o congelata il prima possibile, dopo averla eviscerata e lavata sotto acqua corrente.
È possibile conservarla in frigorifero, avvolta in pellicola alimentare o chiuso in un sacchetto freezer, per 1 o 2 giorni al massimo oppure congelarla in sacchetti ben chiusi per un massimo di 3 mesi.