Per cucinare la trota salmonata valorizzandone al massimo il sapore ti consigliamo una cottura semplice alla griglia, in padella, ma anche al forno. La sua consistenza si abbina a preparazione leggere, in particolare è adatta a delicate dorature superficiali e golose. Accompagnala con patate o con spinaci saltati ne esalteranno il suo ottimo sapore senza bisogno di condimenti ricercati.

Proprietà e benefici della trota salmonata
La trota salmonata è un pesce ricco di proteine nobili dall’alto valore biologico adatta a ricette semplici ma di grande gusto. La trota salmonata è ricca di Omega 3, ideali per favorire la memoria e la circolazione. La trota salmonata è un pesce ricchissimo di vitamina B3 e PP. Tra i sali minerali presenti nelle sue carni gustose: lo zinco, il ferro, e il fosforo.
La trota contiene una discreta quantità di iodio che risulterà utile per bilanciare il funzionamento degli ormoni tiroidei. Il particolare colore rosato delle sue carni è dovuto alla presenza di molti carotenoidi ingeriti nella sua alimentazione, questo determina anche delle spiccate proprietà antiossidanti.
Prezzo al kg
13,70 €
Peso pesce
500/650 gr circa – Non pulito
400/550 gr circa – Eviscerato con testa
300/450 gr circa – Decapitato, eviscerato
Nome scientifico
Oncorhynchus mykiss
Provenienza
Acquacoltura – Italia
Stato fisico
Prodotto fresco
Metodo di produzione
Allevamento in vasca in acqua dolce
Valori energetici (100gr)
120 kcal (Proteine 20,5 gr – Grassi 3,2 gr – Carboidrati 0,5 gr)
Conservazione
La trota deve essere consumata o congelata il prima possibile, dopo averla eviscerata e lavata sotto acqua corrente.
È possibile conservarla in frigorifero, avvolta in pellicola alimentare o chiuso in un sacchetto freezer, per 1 o 2 giorni al massimo oppure congelarla in sacchetti ben chiusi per un massimo di 3 mesi.