La sogliola è un pesce dalle carni delicate, piatta nella forma e che vive per lo più sui fondali. Molto indicata per i bambini grazie all’assenza di spine e al sapore piacevole.
Ti consigliamo di gustarla nella versione alla “mugnaia” cioè leggermente infarinata e cucinata con burro, un po’ di limone e prezzemolo. Molto gustosa e light la sogliola alla griglia, o di gran gusto la versione impanata e fritta.

Proprietà e benefici della sogliola
La sogliola è un pesce bianco molto magro e ricchissimo di proteine nobili. Per tale motivo è anche molto digeribile e adatto anche all’alimentazione dei bambini.
Ricca di acidi grassi Omega 3 che svolgono un potente effetto antinfiammatorio, tengono a bada anche i trigliceridi e gli sbalzi della pressione arteriosa. La sogliola abbonda di potassio che riequilibra la pressione e riduce la ritenzione idrica. È ricca anche di vitamina B3, ed è una dei pochi pesci che contiene folati (vit. B9) importanti in età fertile e in gravidanza.
Prezzo al kg
39,00 €
Peso pesce
300/330 gr circa – Non pulito
250/270 gr circa – Eviscerato con pelle
220/240 gr circa – Eviscerato senza pelle
100/130 gr circa – Sfilettato senza pelle
Nome scientifico
Solea solea
Provenienza
Mar Mediterraneo italiano
Stato fisico
Prodotto fresco
Metodo di produzione
Pescato in mare aperto
Valori energetici (100gr)
83 kcal (Proteine 67,60 kcal – Grassi 12,60 kcal – Carboidrati 2,80 kcal)
Conservazione
La sogliola deve essere consumata o congelata il prima possibile, dopo averla eviscerata e lavata sotto acqua corrente.
È possibile conservarla in frigorifero, avvolta in pellicola alimentare o chiuso in un sacchetto freezer, per 1 o 2 giorni al massimo oppure congelarla in sacchetti ben chiusi per un massimo di 3 mesi.