Le seppioline sono perfette anche per secondi veloci e saporiti al forno, possiamo usarle per ottimi spaghetti allo scoglio, all’insalata con finocchi e limone, ma anche in padella con semplici ingredienti come l’aglio e l’olio d’oliva.
Il nostro esperto pescivendolo Giovanni si reca ogni giorno nel vasto mercato ittico di Milano e sceglie per te le seppioline più tenere e saporite da cucinare freschissime a casa tua.

Proprietà e benefici delle seppioline
Le seppioline, come tutti i molluschi, presentano un elevato contenuto di proteine di ottima qualità biologica e un ridotto indice di grassi. Sono perfette per essere mangiate anche da chi vuole seguire una dieta ipocalorica o vuole restare in forma con gusto.
Le seppie sono ricche di purine, di vitamina D, ma anche di calcio e fosforo così da difendere la salute delle ossa e dei denti. Nelle seppioline non mancano le vitamine del gruppo B come la B12 e la B1, la vit. A, il potassio, il ferro, il rame e lo zinco.
Prezzo al kg
19,60 €
Nome scientifico
Sepia officinalis
Provenienza
Oceano Indiano
Stato fisico
Prodotto decongelato
Metodo di produzione
Pescato in mare aperto
Valori energetici (100gr)
72 kcal (Proteine 56kcal – Grassi 13,5 kcal – Carboidrati 2,5 kcal)
Conservazione
La seppia deve essere consumata il prima possibile, dopo averla eviscerata e lavata sotto acqua corrente. È possibile conservarla in frigorifero, avvolta in pellicola alimentare o chiusa in un sacchetto freezer, per 1 o 2 giorni.