Il moscardino arricciato presenta carni piuttosto dure quando è crudo per questo è meglio romperne le fibre sbattendolo con un batticarne prima di sbollentarlo in acqua. I moscardini sono deliziosi sia come protagonisti di insalate di mare fredde condite solo con poco olio e limone, ma anche fritti in un misto all’italiana. Giovanni, il nostro esperto, ogni mattina si reca al mercato ittico di Milano per selezionare con cura i moscardini freschissimi che poi ti consegnerà a casa entro 48h.

Proprietà e benefici del moscardino arricciato
Le proprietà nutritive dei moscardini arricciati sono molteplici: contengono molte vitamine in particolare la vit. A, la B e la E e un’altissima percentuale di proteine nobili estremamente digeribili.
I moscardini arricciati, oltre ad essere molto gustosi, sono ricchi di sali minerali come il sodio e il fosforo alleati essenziali per le ossa e la buona circolazione. Sono, inoltre, ipocalorici perché contengono pochi grassi e nessun carboidrato e sono perfetti per la dieta anche di anziani, bambini e donne in gravidanza.
Prezzo al kg
31,60 €
Peso pesce
250/300 gr circa – Non pulito
200/250 gr circa – Pulito
Nome scientifico
Eledone moschata
Provenienza
Mar Tirreno, Mar Adriatico
Stato fisico
Prodotto fresco
Metodo di produzione
Pescato in mare aperto
Valori energetici (100gr)
82 kcal (Proteine 14,8 g – Grassi 1 g)
Conservazione
Il moscardino deve essere consumato o congelato il prima possibile, dopo averlo eviscerato e lavato sotto acqua corrente.
È possibile conservarlo in frigorifero, avvolto in pellicola alimentare o chiuso in un sacchetto freezer, per 1 o 2 giorni al massimo oppure congelarlo in sacchetti ben chiusi per un massimo di 3 mesi.