Le mazzancolle sono impiegate sia per piatti dal sapore esotico che nostrani. Nella nostra tradizione mediterranea le mazzancolle sono utilizzate sia per sughi di carattere per la pasta e il risotto, sia come antipasto alla griglia, fritte o crude.
Giovanni andrà al mercato ittico di Milano di buon’ora a scegliere con cura le mazzancolle freschissime che hai ordinato per le tue ricette.

Proprietà e benefici delle mazzancolle
Le mazzancolle possono essere gustate anche totalmente sgusciate sotto forma di spiedini da insaporire in padella con olio e limone. Sono ricche di proteine nobili e di molteplici nutrienti come le vitamine del gruppo B, i minerali quali lo zinco, il calcio e il fosforo e il ferro.
Fortemente antiossidanti hanno anche un alto contenuto di omega 3: potenti antinfiammatori naturali ideali per la salute del cuore e delle arterie.
Le mazzancolle si presentano color rosso-arancione per la astaxantina, un carotenoide antiossidante presente nelle alghe di cui si cibano che combatte i radicali liberi.
Prezzo al kg
26,00 €
Nome scientifico
Melicertus kerathurus
Provenienza
Ecuador
Stato fisico
Prodotto decongelato
Metodo di produzione
Allevamento in mare aperto
Valori energetici (100gr)
71 kcal (Proteine 13,6 g – Grassi 1 g – Carboidrati 0,91 g)
Conservazione
La mazzancolla deve essere consumata il prima possibile, dopo averla eviscerata e lavata sotto acqua corrente.
È possibile conservarla in frigorifero, avvolta in pellicola alimentare o chiuso in un sacchetto freezer, per 1 o 2 giorni al massimo.