Come cucinare il pesce: idee per antipasti, primi piatti e secondi gustosi

Come cucinare il pesce: idee per antipasti, primi piatti e secondi gustosi | StaseraPesce

Piatti di pesce facili e veloci da realizzare a seconda della specie

Un tempo i piatti di pesce erano spesso associati alla stagione estiva, oggi è più facile portarli in tavola tutto l’anno, e declinare numerose specie di pesce in primi e secondi piatti gustosi e veloci da realizzare. Per portare in tavola al meglio il profumo del mare devi ricordare che ogni preparazione è adatta ad una determinata specie e richiede una specifica cottura.

Prima di scegliere il piatto veloce da realizzare bisognerà fare una distinzione tra i pesci a seconda degli ambienti in cui vivono.

L’ambiente in cui vive un pesce, infatti, gli conferisce una compattezza e un sapore differente.

Possiamo suddividere le specie di pesci in:

  • pesci di mare,
  • pesci d’acqua dolce,
  • pesci di acque miste, che vivono alle foci dei fiumi e lagune costiere.

Ci sono anche specie che, a seconda del clima e della fase della loro vita, passano da un ambiente all’altro come ad esempio i salmoni.

Piatti di pesce: tempi e metodi di cottura a seconda della specie

I tempi di cottura sono connessi alla tipologia di pesce che si andrà a trattare, ma in generale possiamo affermare che, a prescindere dai piatti che andrete a realizzare, le carni dei pesci richiedono tutte dei tempi di cottura brevi.

Questo perché i pesci, anche se di facile cottura, hanno delle fibre muscolari molto delicate che con temperature elevate si sfalderebbero.

Le tecniche di cottura del pesce sono numerose e quasi tutte veloci da realizzare:

  • le cotture alla griglia: sono perfette per i pesci grassi e semigrassi come sgombro, anguilla, cefalo, salmone, trota salmonata
  • le cotture in umido con acqua: sono adatte per le spigole e le orate, è fondamentale che non si raggiunga però l’ebollizione, per evitare temperature troppo alte che danneggino le carni
  • le cotture al salto o fritti in pastella: ideale per totani, acciughe, calamari, gamberetti, triglie e qualsiasi tipologia di pesce azzurro di piccole dimensioni
  • le cotture con brasatura: applicata in genere a pesci interi o su grandi tranci. Ideali come secondi piatti brasati la spigola, il salmone, ma anche il rombo e il pesce spada.
  • Le cotture al cartoccio o in crosta: consentono di conservare al meglio i sapori: perfetti branzini, le orate e i dentici.

Piatti di pesce: le nostre ricette facili per un menu veloce da realizzare

Adesso vi proponiamo tre piatti di pesce veloci da realizzare ma non per questo meno gustosi e di impatto. I tempi di cottura sono rapidi e il risultato sarà assicurato:

  1. Antipasto: tra i piatti di pesce per eccellenza da servire come antipasto vi sono la tartare o il carpaccio. Ti basterà recarti dal tuo pescivendolo di fiducia, o prenotare il prodotto su StaseraPesce e arriverà a casa tua freschissimo. Mancherà solo il condimento: un po’ di succo di limone, prezzemolo, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe, et voilà l’antipasto è servito.
  1. Primo piatto: pesce spada in padella con olive nere, pinoli, prezzemolo, uno spicchio d’aglio, pomodorini e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Il tempo che i dadini di spada si cuociano e poi saranno perfetti come sughetto per una pasta corta a scelta.
  1. Secondi piatti: oltre a proporvi il pesce spada della ricetta precedente con un’insalatina di verdure croccanti condite con olio extravergine d’oliva e succo di limone, ti proponiamo anche dei filetti di pesce rana pescatrice in padella.
    Si tratta di un piatto di pesce facile e veloce da realizzare: taglia la rana pescatrice a fette abbastanza spesse, o acquistala direttamente in filetti, passala in un trito di erbe e prezzemolo e poi mettila insieme ai pomodorini tagliati a metà nel tegame. Basterà mezzo bicchiere di vino bianco da sfumare, poi copri con un coperchio e lascia cuocere per 6-7 minuti bagnando ogni tanto con il fondo di cottura. Il filetto di rana pescatrice sarà pronto da gustare subito, dovrai solo aggiustare di sale e pepe e mettere un filo d’olio extravergine a piacimento.

Se hai voglia di gustare dei piatti di pesce fresco ma non ti va di andare al Mercato Ittico utilizza la nostra pescheria online e l’esperienza di Giovanni!

×