Guida al pesce: la differenza tra gamberi e mazzancolle

Guida al pesce: la differenza tra gamberi e mazzancolle | StaseraPesce

Gamberi o mazzancolle? scopriamo le differenze

I gamberi e le mazzancolle sono due tipologie di crostacei molto simili fra loro per il gusto e l’aspetto. Entrambi presentano un carapace esterno che li protegge come un guscio esterno e possiedono una conformazione fisica similare, costituita da un addome lungo e disteso con pinna finale.

Come riconoscere però i gamberi dalle mazzancolle? Da dove provengono e qual è il loro apporto calorico?

Gamberi e mazzancolle: come riconoscerli?

Le mazzancolle, conosciute anche con l’appellativo di gamberi imperiali, si riconoscono per il colore del carapace, opalescente con sfumature che vanno dal rosa al marrone, con delle striature più scure e coda a ventaglio.

Il colore grigio delle mazzancolle le differenzia dai gamberi, la cui colorazione vira dall’arancio al color rosa pesca fino ad arrivare, per alcune tipologie, al colore rosso che scolorisce però durante la cottura. Il gambero si differenzia dalla mazzancolla anche per la coda a forma di pinna e non a ventaglio come le mazzancolle.

Un’altra differenza tra i gamberi e le mazzancolle è nelle dimensioni: queste ultime sono più grandi rispetto ai gamberi tradizionali, giungendo sino a 20 cm di lunghezza.

Le mazzancolle sono per lo più caratteristiche del Mediterraneo nell’area del mar Adriatico, mentre gran parte dei gamberi è oggi originaria dell’oceano Indiano o Pacifico anche se si possono trovare degli esemplari nel nostro mar Mediterraneo.

Gamberi e mazzancolle: sostanze nutritive e apporto di calorie

Differenze anatomiche a parte, sia i gamberi che le mazzancolle sono tra i crostacei più richiesti per la loro prelibatezza e bontà. Le loro carni sono digeribili e magre, perfette per chi vuole fare un pasto ipocalorico senza rinunciare al gusto delicato ma anche per chi vuole portare in tavola un tripudio di colori e profumi di mare.

L’apporto di calorie e il relativo contenuto di grassi è molto basso rispetto ad altre specie marine: in 100 gr di questi crostacei ci sono circa 70 calorie e solo 0,6 gr di grassi.

Gamberi e mazzancolle, oltre ad un basso apporto di calorie, hanno il pregio di contenere numerose proteine dall’alto valore biologico e molteplici minerali quali lo zinco, il calcio, il fosforo e il ferro.

All’interno di gamberi e mazzancolle sono presenti, tra le varie sostanze nutritive, anche le vitamine del gruppo B, che svolgono importanti funzioni biologiche nel nostro organismo come:

  • garantire il funzionamento energetico
  • ridurre la stanchezza mentale e fisica
  • aiutare un sano sviluppo del feto in gravidanza 
  • mantenere in salute sia la pelle che i capelli
  • stimolare il corretto metabolismo di glucidi e lipidi

Sia i gamberi che le mazzancolle contengono, oltre alle vitamine del gruppo B, gli Omega 3 potenti antinfiammatori naturali essenziali per la salute del cuore e l’equilibrio del colesterolo nelle arterie. 

Se le mazzancolle si presentano con un carapace che vira dal rosa al marrone, i gamberi sono di color rosso-arancione per la presenza di una maggiore quantità di astaxantina, un carotenoide antiossidante oggi molto impiegato in cosmesi perché in grado di combattere i radicali liberi.

Gamberi e mazzancolle: come scegliere i migliori in pescheria e conservarli al meglio

Una volta che hai compreso le differenze tra gamberi e mazzancolle, conosci il loro apporto di calorie e sai che si differenziano innanzitutto per dimensioni, colori e anatomia ( la coda a ventaglio e la pinna a forma di virgola), è il momento di capire come scegliere i più freschi:

  • Presta attenzione al colore che dovrà essere sempre brillante e uniforme
  • La testa non dovrà mai staccarsi dal resto del corpo e dovrà avere lo stesso colore (se è più scura vorrà dire che sono stati trattati con qualche conservante chimico)
  • La carne dovrà essere sempre turgida e compatta, la perdita di freschezza è visibile difatti dai muscoli addominali flaccidi.

I gamberi e le mazzancolle dovranno essere conservati con molta attenzione perché il loro gusto delicato deriva dalle carni morbide: se non hai intenzione di consumarli subito allora ricorda di congelarli appena possibile.

Se hai voglia di gustare delle mazzancolle fresche ma non ti va di andare al Mercato Ittico utilizza la nostra pescheria online! Quando il nostro esperto Giovanni te li avrà consegnati andranno messi in frigorifero per rispettare la catena del freddo e consumali il prima possibile. Ricorda che in frigorifero dovrai conservali ben coperti da una pellicola alimentare per un giorno al massimo.

×