Come riconoscere se il pesce è fresco: i segreti del pescivendolo

Come riconoscere il pesce fresco al mercato ittico - Pescheria online a domicilio StaseraPesce

I segreti per capire se il pesce è fresco al Mercato Ittico

Come riconoscere se il pesce è fresco? Questa è la domanda che in assoluto ci viene posta più spesso dalla nostra clientela abituale. In effetti conoscerne la risposta è essenziale se vuoi recarti al Mercato Ittico e capire se il pesce che stai portando a casa è davvero sufficientemente fresco, gustoso e di buona qualità.

I pescivendoli di StaseraPesce condivideranno oggi con te i segreti per individuare, attraverso diversi indizi connessi alla freschezza del pesce, come portarsi a casa un prodotto impeccabile. Uno dei primi modi per capire se il pesce è fresco è fare attenzione al suo odore. Affidati all’intuito del tuo naso e senti se nell’aria avverti la salsedine, lo iodio, il mare.

Di seguito scopriamo tutti gli altri fattori determinanti per un buon acquisto di prodotti ittici da portare in tavola.

Gli step per riconoscere il pesce come prodotto fresco al Mercato Ittico

La lucentezza: un fattore determinante per capire la freschezza del pesce è la sua lucentezza. Le parti del pesce di buona qualità devono essere lucide su tutta la superficie. Capire se il pesce è fresco significa notare se la sua pelle è cangiante, se al tatto è viscoso e naturalmente scivoloso. Un pesce che è stato congelato o surgelato e poi messo sul banco perde la sua naturale lucentezza. Il pesce decongelato, anche se di buona qualità, è opaco e leggermente spento nella superficie. Tutte le tipologie di prodotto ittici, in merito al colore, non sono mai monocromatiche nella superficie. La pelle è sempre sfumata o cangiante, l’importante è che non sia troppo opaca o si discosti troppo dal colore originario.

La vividezza degli occhi: un altro aspetto cruciale per individuare la freschezza del pesce è notare se gli occhi appaiono vividi, lucidi nel bulbo oculare e con la pupilla nera. Le pupille devono essere lucide e mai grigie e incavate, se sono spente o opache/biancastre si tratta di pesce vecchio o decongelato in malo modo.

Presenza di rigidità (Rigor mortis): per alcune tipologie di prodotti ittici come la spigola, il merluzzo o il dentice avvertirai la freschezza anche attraverso la rigidità. È essenziale che tu noti se il prodotto è fresco dalla consistenza dei tessuti. Se appare turgido è arrivato al Mercato Ittico in giornata, se è troppo molle nelle sue parti quando lo scuoti è già lì da un po’.

Il prezzo in linea col mercato: la qualità e la freschezza del pesce si individuano anche attraverso il prezzo. Diffida delle offerte speciali, in genere si applicano ai prodotti ittici invenduti che devono essere smaltiti.

Riconoscere il pesce fresco anche a casa

Una volta che hai fatto il tuo bell’acquisto al Mercato Ittico o in pescheria, sei pronto per iniziare a cucinare il tuo pesce. Sai che è possibile riconoscere il pesce fresco anche a casa?

Quando lo svisceri e stai maneggiando un prodotto fresco, noterai che la carne sarà più difficile da staccare dalla lisca centrale.

Se vuoi capire se il pesce è fresco nota anche il rosso vivo delle branchie e il loro odore marino-salmastro. Quando i giorni trascorrono e la freschezza del pesce svanisce, noterai che l’odore sulle branchie sarà più acre.

Riconoscere il pesce fresco una volta cotto

Puoi capire se il pesce è fresco anche durante la cottura: noterai la quantità di liquido che secerne in modo abbondante nella teglia. Se il pesce è vecchio la tua ricetta rimarrà inevitabilmente più asciutta perché è disidratato. La carne tenderà a sfilacciarsi quando lo pulirai e a occhio noterai anche delle piccole crepe.

A volte però la mancata freschezza del pesce e la riuscita della nostra ricetta al meglio dipendono anche dalla nostra mancanza di attenzione. Potremmo non aver rispettato la catena del freddo e in una giornata afosa tenuto il pesce troppo esposto prima di rientrare a casa. Oppure il pescivendolo ci ha fornito un prodotto ittico di qualità eccelsa, ma siamo stati noi ad utilizzarlo la sera dopo o l’altra ancora.

Il nostro consiglio è di consumare i prodotti ittici entro le 12-24 ore dall’acquisto, evitando i processi naturali degradativi degli enzimi e dei batteri.

Come comprare un buon prodotto fresco, congelato o surgelato

Quando ti accingi ad effettuare l’acquisto di prodotti ittici devi sapere che dovrai prestare la massima attenzione ai piccoli dettagli.

Compera sempre pesce di stagione che rispetti la biodisponibilità del momento: un pesce reperibile ha le proprietà organolettiche al massimo così come le sue proprietà nutrizionali.

Sei in montagna o nell’entroterra e vuoi gustare un prodotto fresco?

Siccome sarà difficile reperire del pesce appena pescato dovrai essere consapevole che si tratta di pesce decongelato. Non dovrai preoccuparti che il pesce sia congelato o surgelato: le proprietà nutritive saranno le stesse, anche se sentirai di meno il sapore di mare.

Se hai il desiderio di gustare un piatto di pesce fresco e non hai voglia di andare al Mercato Ittico vieni nella nostra pescheria online!

Scopri il pescato di oggi di StaseraPesce e scegli il tuo pesce fresco online subito.

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul pesce, come prepararlo al meglio e come esaltarlo in cucina?

×