Consumare pesce significa garantirsi la propria quota proteica giornaliera. Si tratta di proteine di alto valore biologico e dalla facile digeribilità grazie alla presenza di collagene.
Il pesce è inoltre ricco di grassi sani, cioè gli Omega 3 che consentono il corretto funzionamento dell’organismo e la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Ogni pesce contiene differenti calorie, scopriamo insieme l’apporto per le specie più diffuse sulle nostre tavole.
Quante calorie ha il pesce: le differenze tra le specie
Le specie di pesce presenti nei mari sono impossibili da elencare in un articolo, ma possiamo citare quelle più impiegate nella nostra dieta mediterranea così che ti possa rendere conto della loro quota proteica giornaliera e della quantità di calorie contenute.
Tra le tipologie di pesce servito sulle nostre tavole:
- L’anguilla contiene 238 kcal per 100 gr
- Il salmone ne contiene circa 184 kcal ogni 100 gr
- Nello sgombro ci sono 170 calorie ogni 100 gr
- Il tonno sia grigliato che in scatola (al naturale ovviamente), contiene 159 kcal per ogni 100 gr
- La sardina così piccola contiene 130 calorie per 100 gr
- Il pesce spada ha 109 calorie ogni 100 gr e una grande quantità di proteine dall’alto valore biologico
- La trota ha solo 86 calorie ed è ricchissima di proteine, come fonte proteica presenta anche il pregio della facile digeribilità e una grande quantità di iodio assente in altri pesci
- Il branzino ha solo 82 kcal in ogni 100 gr
- Il dietetico merluzzo e il polpo contengono tra le 55 e le 65 calorie a porzione
- Le seppie in 100 grammi apportano solo 72 kcal e ben il 75% di proteine di facile digeribilità
Proprietà e benefici del pesce fresco
Consumare pesce sia crudo che cotto è sicuramente il modo migliore per restare in forma con gusto e offrire la giusta quota proteica giornaliera al nostro organismo. Ricordiamo che una porzione di pesce contiene in media 25 grammi di proteine nobili.
Il pesce abbonda di Omega 3 in particolare di EPA e DHA basilari per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Tra i minerali contenuti in una porzione di pesce ricordiamo lo iodio essenziale per regolarizzare il funzionamento tiroideo, il magnesio, il selenio e il fosforo che rendono più attivi il nostro corpo e la nostra mente.
La nostra dieta mediterranea, grazie al pesce, abbonda anche di vitamine A e D che ci proteggono dai radicali liberi e rendono le ossa e i denti forti.
Hai voglia di gustare un piatto con poche calorie e tanto gusto? Il pesce fresco è la scelta giusta, e se non ti va di andare al Mercato Ittico allora ci penseremo noi: fa’ acquisti nella nostra pescheria online!